Dal 9 al 24 settembre vivi le Special Weeks Gusto Alpino!
È un periodo di grande fermento, nel quale vivere occasioni particolari di degustazione presso i ristoranti e le aziende agricole e vitivinicole e scoprire i luoghi e la cultura delle produzioni attraverso eventi ed esperienze “deliziose”.
Nel cuore del Trentino, tra l’Altopiano della Paganella, il borgo di San Lorenzo Dorsino e la Piana Rotaliana Königsberg, si concentrano decine di piccole aziende di produzione di alimenti caratteristici: ortaggi, frutta, vino, distillati, carni, latte, formaggi, miele e erbe aromatiche.
Le persone che le gestiscono ci mettono passione e si ispirano a criteri di sostenibilità e genuinità. A loro si affiancano altrettanti ristoratori che si impegnano nell’utilizzo di ingredienti sani e a km0 e ne esaltano le qualità, cercando la continuità con a tradizione e l’equilibrio con l’ambiente.
I produttori aprono le loro porte al pubblico per narrare storie di cultura agricola, peculiarità territoriali e innovazione produttiva.
I ristoratori riscoprono le ricette della tradizione locale e le reinterpretano con creatività.
11 SETTEMBRE 2023
Ore 10.30 - La casa delle Api
Un simpatico incontro per conoscere il complesso mondo delle api e della loro casa: l’arnia. Apicoltura Mieli d’autore via ai dossi, 22. Partiamo dall’orto, cerchiamo le api al lavoro, poi scopriamo tutti i loro segreti e assaggiamo il miele che producono. Ti sei mai chiesto perché le api fanno il miele? Perché alcuni sono liquidi e altri no? Qui lo scoprirai. Ideale per tutte le età.
Mieli d'Autore | Fai della Paganella | (+39) 348 497 5501
Ore 17.00 - Dal melo al calice
Ti sei mai chiesto cos’è il sidro?
Si tratta di una bevanda dalle origini antiche ed ottenuta dalla fermentazione del succo di mela, leggermente alcolica ma estremamente leggera e fresca. A Maso Quadrifoglio, un maso storico immerso nella campagna di Nave San Rocco, piccolo borgo di soli 1400 abitanti, la mela viene coltivata dal 1970. Oggi il sidro rappresenta il legame di continuità tra terra, tradizione e innovazione. Federico sarà felice di mostrarti l’azienda, dal meleto, coltivato nel rispetto dell’ambiente, al laboratorio, dove la magia prende vita, passando per la Cider house, il luogo perfetto per degustare i sidri artigianali.
Aplle Blood Cider | Terre d'Adige | Prenota qui